Alimentazione e Tumori: l'importanza della Dieta oncologica
FISSA IL TUO APPUNTAMENTOAlimentazione e Tumori, sono due termini tante volte correlate tra loro: l’importanza del supporto nutrizionale nel trattamento dei pazienti oncologici è evidente.
La dieta oncologica svolge un ruolo coadiuvante fondamentale nel corso di tutta la malattia.
La malnutrizione, infatti, non può più essere considerata un effetto collaterale inesorabile della patologia.
Un cancro o tumore può essere rallentato o anche arrestato, a patto che l’alimentazione oncologica sia tempestiva e che la terapia nutrizionale diventi parte integrante delle cure oncologiche.
Punto chiave del processo, quando si tratta di alimentazione e tumori, è la personalizzazione del percorso, la cui finalità sarà quella di ristabilire e/o mantenere, un corretto stato nutrizionale nel soggetto e raggiungere e/o mantenere un peso corporeo adeguato.
Alimentazione e cancro: i benefici di una dieta adeguata
Ribadendo che è sempre meglio fare prevenzione contro i tumori, soprattutto attraverso l’alimentazione, mangiare in maniera adeguata per un paziente oncologico è fondamentale per diversi fattori.
- Ecco i benefici di una dieta oncologica:
-Rinforzo delle difese del corpo
-Diminuzione della frequenza e della durata dei ricoveri
-Impatto positivo sull’umore e sulla qualità della vita dei pazienti.
Per ultimo, ma non per importanza, bisogna rimarcare il ruolo importantissimo che può avere il nutrizionista nell’aiutare il paziente a gestire gli effetti collaterali legati alla chemio e alla radioterapia, che spesso rendono molto difficile far avere un’alimentazione equilibrata e quindi possono essere i diretti responsabili di un cattivo stato nutrizionale.
Non solo dieta e cancro, l’alimentazione è importante anche per altre Patologie
Anche per tante patologie croniche o acute, avere un supporto nutrizionale personalizzato, come ad esempio la dieta per infartuati, è fondamentale per migliorare il benessere fisico e coadiuvare la cura della malattia.
Ecco le patologie accertate:
- Obesità, anoressia, bulimia.
- Post infartuato, osteoporosi, ipertensione, malattie cardiovascolari.
- Reflusso (esofagite), gastrite, colite, intolleranze alimentari, meteorismo.
- Infiammazione, ossidazione e invecchiamento.
- Patologie renali, diabete, insulino-resistenza.
- Dislipidemie, epatositeatosi, disbiosi.
- Celiachia, psoriasi, malattie infiammatorie, endometriosi, etc.
Fissa il tuo appuntamento per avere una consulenza, stabiliremo quale sia la dieta più adatta per la tua patologia!