Alimentazione e Sport
FISSA IL TUO APPUNTAMENTOChi pratica attività sportiva necessita di un piano alimentare che sia prevalentemente e strettamente legato alla spesa energetica dell’individuo e al tipo di attività svolta.
Lo sportivo ha inoltre necessità, nella maggior parte dei casi, di un’integrazione che sia funzionale ai giorni/ore di allenamento per non incorrere in problemi di catabolismo e livelli non adeguati di vitamine e minerali.
Il connubio alimentazione e attività fisica è un aspetto fondamentale per il buon mantenimento della salute.
È quindi importante conoscere le proprie caratteristiche genetiche sia allo scopo di migliorare la propria performance sportiva sia per evitare possibili danni e affaticamenti dell’organismo.
Le capacità di uno sportivo sono date da molteplici fattori, tra i quali sicuramente, la componente genetica. Lo scopo dell’indagine genetica è proprio quello di fornire maggiori informazioni sulle proprie caratteristiche per poter ottimizzare la propria preparazione atletica e sfruttare al massimo le proprie potenzialità.
In particolare vengono indagati una serie di geni coinvolti in diversi ambiti che possono essere di aiuto per il soggetto e per il suo preparatore sportivo per fare delle scelte più consapevoli e massimizzare la sua performance, riducendo il rischio di traumi e possibili disturbi.
Conoscere le proprie caratteristiche genetiche permette di avere informazioni utili per personalizzare la propria alimentazione e far sì che si possano fornire i giusti apporti nutrizionali necessari all’organismo per far fronte agli intensi sforzi richiesti, migliorando così la performance sportiva.
Quando l’attività sportiva diventa intensa come in chi pratica sport con frequenza o in modo professionale, l’organismo deve far fronte a maggiori necessità fisiologiche: ecco perché è importante il rapporto tra cibo e sport.
L’intensa attività fisica è fonte di stress ossidativo, un’alimentazione non corretta può causare un invecchiamento eccessivo e rapido dei tessuti.